L'Europa è attraversata da diversi fusi orari, a causa della sua estensione longitudinale. Principalmente si possono identificare tre zone principali:
Tempo dell'Europa Occidentale (WET) / Tempo Medio di Greenwich (GMT) / UTC+0: Comprende paesi come Islanda, Irlanda, Portogallo (inclusa Madeira e le Azzorre - con un'eccezione per le Azzorre occidentali che sono UTC-1) e Regno Unito (Regno%20Unito).
Tempo dell'Europa Centrale (CET) / UTC+1: È il fuso orario più esteso in Europa e include paesi come Francia, Spagna, Italia, Germania, Polonia, Austria, Svizzera e molti altri.
Tempo dell'Europa Orientale (EET) / UTC+2: Utilizzato in paesi come Finlandia, Grecia, Romania, Bulgaria, Ucraina (parzialmente), Stati%20Baltici (Estonia, Lettonia, Lituania).
Ora Legale (Daylight Saving Time - DST): Molti paesi europei osservano l'ora legale, spostando l'orologio avanti di un'ora in primavera e indietro in autunno. Questo introduce ulteriori complicazioni nel calcolo delle differenze di orario. In genere, l'ora legale inizia l'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre. Durante il periodo di ora legale, i fusi orari diventano rispettivamente UTC+1, UTC+2 e UTC+3. L'Unione Europea sta considerando di abolire il cambio stagionale dell'ora, lasciando ai singoli paesi la decisione di mantenere l'ora legale o l'ora solare.
Altre Zone: Ci sono poi fusi orari meno comuni come:
È importante notare che i confini dei fusi orari non sempre seguono i confini nazionali e possono essere soggetti a cambiamenti politici o economici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page